servizio di pronto intervento



clicca qui per richiedere un preventivo

oppure chiama 010 808336


info@elevatorinormac.it

Informazioni


Agevolazioni
Consigli per i proprietari
Consigli per l'utilizzo degli ascensori


L'ASCENSORE: Conoscerlo meglio per gestirlo ed usarlo correttamente
Saper affrontare le emergenze.
Quando non usare l'ascensore.
Cosa fare? Cosa non fare?

Qualche definizione

LA PORTATA
Per Portata dell'ascensore si intende il "carico per il quale l'impianto è stato costruito" ed è espressa in kg. La targa esposta in cabina riporta la Portata, che è quindi il peso massimo complessivo (persone + oggetti) che può essere trasportato. La targa degli ascensori installati dopo il 1999 riporta obbligatoriamente il marchio CE, che non era previsto per i vecchi impianti. Altre indicazioni riguardano l'anno di messa in funzione, i dati significativi dell'Organismo Notificato che ha il compito di controllare ogni due anni la rispondenza dell'impianto alle norme, la Capienza (vedi di seguito).

LA CAPIENZA
Per Capienza dell'ascensore si intende il numero massimo di persone che possono essere trasportate, semprechè non vengano trasportati anche oggetti di peso notevole. La Capienza viene determinata dividendo la portata per un peso standard da attribuire a ciascuna persona (75 Kg.) ed è indicata in PERS. In ogni caso non deve essere superata la portata. La superficie della cabina è realizzata in funzione della Portata e della Capienza; le sue dimensioni sono quindi determinate da questi valori e possono quindi variare solo in un ambito limitato. Nei nuovi ascensori è obbligatorio un "dispositivo di sovraccarico" che impedisce la partenza dell'ascensore quando venga superata la Portata ammissibile.

COSA SI PUO' TRASPORTARE
Gli ascensori installati negli edifici residenziali sono concepiti per il trasporto di persone.
Occasionalmente possono essere trasportati oggetti purché:
• la portata non venga superata
• il numero di persone venga ridotto
• la natura degli oggetti trasportati non costituisca un rischio per le persone e per la buona conservazione dell'impianto
• il regolamento di condominio lo consenta

LE PERSONE
Negli ascensori può viaggiare chiunque tranne i bambini di età inferiore a 12 anni se non accompagnati da persone di età più elevata.

COME USARE CORRETTAMENTE L'ASCENSORE
Durante l'attesa
• Tenere sotto controllo i bambini presenti
• Sostare a dovuta distanza dalla porta di piano
• Evitare di appoggiarsi alla porta di piano
• Non gettare oggetti nel vano corsa

A causa dello spazio esistente tra le porte di piano e di cabina, o nel caso di recinzioni del vano corsa realizzate con reti a maglia metallica è possibile anche involontariamente gettare oggetti nel vano corsa, che finiscono nella fossa a fondo vano. Oltre al pericolo di incendi provocati da mozziconi di sigaretta accesi, rifiuti di natura organica possono attirare animali o insetti e creare condizioni di pericolo per la salute dei passeggeri e degli abitanti dello stabile.

Entrando in cabina
• Verificare l'effettiva presenza della cabina Di regola non è possibile aprire la porta di piano senza la presenza della cabina. Questa circostanza può però verificarsi per manomissioni o atti vandalici.
Se manca la cabina:
- Avvertire immediatamente la ditta di manutenzione e l'amministratore
- Realizzare in qualunque modo uno sbarramento di fortuna
• Verificare il livello della cabina rispetto al piano
Le norme ammettono la possibilità che si possa verificare un lieve disallineamento. E' opportuno in ogni caso avvertire l'amministratore o la ditta di manutenzione per verificare che il dislivello rientri nei limiti ammessi. Se nonostante le regolazioni il dislivello è ancora rilevante per anziani e disabili, va evidenziata l'opportunità di intervenire radicalmente.
• Dare la precedenza alle persone che devono scendere Vale in particolare per gli ascensori con manovra a prenotazione
• Non tenere aperte e bloccate le porte di piano impedendo la marcia dell'ascensore. Oltre che segno di scarsa considerazione nei confronti degli altri utenti, si possono causare disfunzioni che richiedono l'intervento della ditta di manutenzione.

In cabina
• Tenere sotto controllo i bambini presenti
• Conoscere bene la funzione dei vari pulsanti
La pulsantiera di cabina spesso presenta, oltre ai pulsanti di piano, altri pulsanti che svolgono funzioni accessorie ma comunque importanti
• Non saltare e non fare movimenti che possano dal luogo a urti contro le pareti della cabina Si tratta nel migliore dei casi di inutili sollecitazioni, che possono creare danni ai materiali di rivestimento o creare le condizioni per l'intervento di dispositivi di sicurezza.
• Non aprire le porte di cabina fino a quando la cabina non è ferma al piano Aprendo le porte di cabina l'ascensore si ferma in quanto le antine sono controllate mediante contatti elettrici di sicurezza. Se questa manovra viene effettuata prima che la cabina raggiunga la zona di sblocco della porta di piano, occorre premere nuovamente il pulsante del piano e può succedere che non sia possibile raggiungere il piano desiderato. Se la cabina ha già raggiunto la zona di sblocco la porta di piano si apre, ma molto difficilmente il livello raggiunto è perfetto. Si tratta quindi in ogni caso di una manovra scorretta che può causare la creazione di dislivelli pericolosi tra soglia di cabina e di piano e comunque non è di nessun vantaggio.
• Non premere il pulsante di allarme se non necessario.
• Non premere il pulsante di alt se non necessario.
Presente nelle bottoniere di cabina dei vecchi impianti, è un pulsante di dubbia utilità. È generalmente sempre preferibile raggiungere un piano per qualunque emergenza. Viene spesso usato in maniera impropria per annullare una prenotazione sbagliata e può causare il fermo dell'ascensore per guasto, con il rischio di rimanere chiusi in cabina.
• Se per un guasto, o per aver aperto inavvertitamente la porta di cabina, l'ascensore dovesse arrestare la marcia tra due piani non tentare di uscire dalla cabina. Premere un pulsante di piano per ripartire e in caso di insuccesso utilizzare il dispositivo di allarme; attendere quindi serenamente l'intervento di personale di soccorso. Non tentare in nessun caso di uscire dalla cabina in maniera improvvisata o avventurosa. Molti incidenti anche tragici si verificano per questo motivo , che non ha riscontro logico. Se l'ascensore si è fermato molto spesso la causa è legata all'intervento di un dispositivo di sicurezza. La cabina dell'ascensore è un luogo sicuro, dove è possibile aspettare i soccorsi senza particolari disagi. La ventilazione è assicurata da aperture di aerazione di dimensioni adeguate e legate alle dimensioni della cabina e quindi al numero delle persone trasportabili.

Uscendo dalla cabina
• verificare l'effettivo livello di arrivo al piano segnalare all'Amministratore o alla ditta di manutenzione il problema per gli eventuali interventi
• accertarsi di aver chiuso le porte di cabina e di piano prima di allontanarsi verificare che si spenga la spia luminosa di occupato.
• Non tenere animali al guinzaglio Nel caso l'animale fosse riluttante a uscire e il proprietario fosse già sul pianerottolo, l'ascensore potrebbe ripartire con conseguenze facilmente immaginabili. Tenere gli animali piccoli in braccio e condurre fuori quelli di grande taglia per il collare.

SAPER AFFRONTARE L'EMERGENZA
Quando non usare l'ascensore
• In caso d'incendio
• In caso di terremoto è inoltre sconsigliato l'uso
• In caso di temporali
• Quando l'edificio è disabitato e nessuno può sentire un segnale d'allarme
• Quando vi sono persone intrappolate in cabina
Le persone intrappolate non corrono alcun pericolo, quindi non bisogna perdere la calma. Il ricambio d'aria è sempre assicurato dalla costruzione della cabina, quindi non c'è il rischio di rimanere soffocati.

COSA NONFARE
• farsi prendere dal panico, non c'è motivo. Se l'ascensore si è fermato, nella stragrande maggioranza dei casi il motivo va ricercato nell'intervento di uno dei dispositivi di sicurezza di cui l'impianto è dotato. Questi dispositivi intervengono proprio per impedire il movimento della cabina in presenza di un guasto che potrebbe creare una condizione pericolosa.
• agitarsi e urlare.
• cercare di uscire dalla cabina in qualunque modo senza attendere i soccorsi.

COSA FARE
• provare a ripartire, premendo un pulsante di qualunque piano, escluso il più vicino, o il pulsante di fermata. Se le porte di cabina sono manuali, provare ad aprirle e richiuderle più volte prima di premere il pulsante. Se la cabina riparte, avvisare il manutentore del difetto riscontrato. È bene che l'ascensore non venga usato fino all'arrivo del tecnico, perché il difetto potrebbe ripetersi e il passeggero restare chiuso in cabina.

Se la cabina non riparte:
• agire sul dispositivo di allarme, premendo il pulsante di allarme o azionando il sistema di comunicazione con l'esterno quando è presente.
• rilassarsi e attendere l'intervento senza preoccuparsi, attenendosi alle istruzioni dei soccorritori.

La segnalazione di allarme ed il sistema di intervento
L'allarme può essere rilevato da persone presenti nell'edificio o, se il servizio è stato attivato, da un centro di soccorso. Le persone che rilevano l'allarme devono semplicemente avvertire la ditta di manutenzione o eventuali persone incaricate per il soccorso, rassicurando le persone intrappolate in cabina che i soccorsi stanno arrivando. Gli ascensori installati prima del 1999 sono dotati di un dispositivo sonoro (campana d'allarme), generalmente nel vano scala. Gli ascensori installati dopo il 1999 sono provvisti di un sistema di comunicazione bidirezionale, che mette in collegamento telefonico la persona intrappolata in cabina con un centro di soccorso presidiato da personale incaricato di raccogliere la chiamata.

La manovra di emergenza
Questa manovra deve essere eseguita da personale della Ditta di manutenzione o dal Centro di Soccorso. Può in caso di necessità essere eseguita da personale di custodia o comunque esperto e istruito. Attenzione: nessun altro può eseguire la manovra di emergenza in quanto può diventare molto pericolosa per le persone in cabina. Completato l'intervento verificare che tutte le porte di piano siano chiuse e bloccate, mettendo in opera all'occorrenza ostacoli fissi dinanzi alle porte di piano rimaste aperte. La quasi totalità delle cadute nel vano è dovuta alla mancata osservanza di questa precauzione.

Il miglioramento della sicurezza negli ascensori esistenti
Le indicazioni normative relative alla sicurezza derivanti dall'applicazione dell'ultimo Decreto Legge in materia, il DPR 162/99, riguardano integralmente solo gli ascensori installati a partire dal 1999, nel rispetto della Direttiva Europea 95/16/CE sugli ascensori che dà indicazioni solo sugli ascensori di nuova installazione. Gli ascensori installati prima del 1999 non sono stati assoggettati ad alcun provvedimento che disciplinasse l'aggiornamento delle condizioni di sicurezza ritenute valide al momento della messa in esercizio, in alcuni casi risalente a vari decenni. Solo in Italia questi ascensori sono oltre 600.000. Altrettanto importante è la situazione negli altri Paesi europei. Per questi ascensori la Commissione Europea ha emesso una Raccomandazione, la 95/216/CE, con la quale si invitano gli Stati membri a prendere provvedimenti per il miglioramento del loro grado di sicurezza, in modo da adeguarli allo stato dell'arte presentato dalle nuove normative.
Se consideriamo che
• l'utente non sa se l'ascensore che sta utilizzando è "nuovo" oppure se è uno considerato "esistente" agli effetti delle norme tecniche
• l'utente si aspetta che, qualunque sia l'età dell'ascensore, la corsa sia sempre sicura e confortevole
• la maggior parte degli incidenti si verifica su vecchi ascensori si comprende come la questione sia del massimo interesse e richieda interventi decisi per un'adeguata definizione dei provvedimenti da adottare.

Poiché ogni Stato membro presenta una situazione particolare conseguente al susseguirsi negli anni di norme tecniche nazionali, la Commissione Europea ha incoraggiato l'emissione di una nuova norma tecnica, la EN 81-80, e ha invitato i diversi Istituti di Normazione ad emettere, sulla base della norma europea anzidetta, una propria norma nazionale.
In Italia questo compito è spettato all'UNI che ha pubblicato la norma UNI EN 81-80, attualmente quindi già in vigore come norma di buona tecnica.
Quanto interventi in materia siano opportuni è del resto evidente se si pensa ad esempio che, mentre nei nuovi ascensori rimanere bloccati in cabina non è più un evento angoscioso in quanto esistono dispositivi obbligatori di comunicazione con l'esterno, così non è per i vecchi ascensori dove si spera sempre che qualcuno senta suonare un segnale di allarme e abbia voglia di intervenire. Questo è solo un esempio, ma sono molti i provvedimenti che la norma tecnica ha ritenuto opportuni e ha indicato dettagliatamente.
Un sollecito provvedimento di adeguamento contribuirà a migliorare l'affidabilità del mezzo e a diminuire il numero di incidenti anche banali che continuano ad alimentare le statistiche sugli infortuni. (fonte Anacam)


Installazione e messa in esercizio
Verifiche periodiche
Verifiche straordinarie

Contattaci

Siamo a disposizione per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

clicca qui per richiedere un preventivo

IMPIANTI ELEVATORI

ASCENSORI MONTACARICHI MONTAVIVANDE SCALE E TAPPETI MOBILI PIATTAFORME ELEVATRICI

Manutenzione
È importante mantenere il valore del vostro ascensore inalterato nel tempo per garantirne sempre l'efficienza e l'affidabilità. Il nostro servizio di manutenzione è efficace ed efficiente con costi ragionevoli.


Modernizzazione
Offriamo le migliori soluzioni di modernizzazione estetica nonchè funzionale al vostro impianto le quali garantiranno al vostro ascensore un nuovo aspetto in linea con i tempi.


Installazione
Il know how tecnico raggiunto in oltre 70 anni d'esperienza ci permette di curare nel dettaglio la destinazione d'uso e l'estetica delle installazioni, proponendo la soluzione più adeguata al vostro edificio.


Servizio 24 ore
Al fine di offrire l'assoluta garanzia di un'assistenza di altissimo livello
i nostri esperti sono a vostra disposizione per fornirvi una rapida assistenza in qualsiasi momento.